L'eredità della guerra

© 2018 FdR / Massimo Pacciorini-Job / SpazioReale (clicca per ingrandire)
Parlare con Giles, anche soltanto al telefono, è una di quelle cose che danno un senso alla giornata. Forse di più. Ci starebbe anche: alla vita.
È un amico, soltanto geograficamente lontano. Ci siamo conosciuti a Londra e poi a SpazioReale, non sul terreno delle guerre che abbiamo raccontato insieme, senza mai incontrarci. Succede.

© 2018 FdR / Massimo Pacciorini-Job / SpazioReale (clicca per ingrandire)
Nel 2013, Giles aveva ricominciato a camminare da un anno soltanto. Dopo essere saltato su un ordigno improvvisato in Afghanistan.
Aveva ricominciato anche a fotografare le guerre. In particolare le conseguenze delle guerre. Che non finiscono mai.
FdR propone l'intervista (in due parti) con Giles Duley e due serie fotografiche.
Se qualcuno pensa che si possa continuare a fare soldi vendendo armi, con tanto di etichetta certificata e con la coscienza a posto, le guardi.
Giles è su Twitter e Instagram: @gilesduley.
(gianluca grossi)